Cartizze e Uvaggio Storico svelano in anteprima a Vinitaly la rinnovata veste. Due etichette che raccontano la storia di un’impresa collettiva sulle Colline di Valdobbiadene
In occasione di Vinitaly 2025 debutta a Veronafiere il restyling di Val d’Oca Heritage, prestigiosa linea che si colloca al vertice qualitativo della produzione della realtà trevigiana e che comprende Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry e Uvaggio Storico Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry. Due autentiche espressioni del territorio che, pur rinnovandosi nell’immagine, mantengono intatta la propria eleganza.
Dal design moderno ed essenziale, le nuove etichette presentano come colore predominante il nero, simbolo di esclusività e raffinatezza. La bottiglia personalizzata, arricchita dal logo di Val d’Oca – un grappolo stilizzato nella fase di allegagione, realizzato con la tecnica dell’embossing – diventa un elemento distintivo del brand, suggerendo un’identità visiva forte e coerente anche con altre referenze dell’azienda come la collezione Rive Signature. Completano la nuova veste le capsule nere con dettagli dorati in armonia con la raffinatezza dello stile pensato per esaltare la qualità e l’unicità di questi Prosecco Superiore.
“Con il nuovo stile della linea Heritage abbiamo voluto trasformare la nostra gamma di eccellenza, mantenendo intatti i valori e la qualità che da sempre ci contraddistinguono – afferma il Direttore Generale Stefano Gava. – Questo cambiamento non è solo estetico, ma rappresenta un rafforzamento della nostra identità e un tributo al territorio di Valdobbiadene. Val d’Oca Heritage è un’autentica espressione del nostro savoir-faire, un racconto che continua a evolversi con un linguaggio ancora più chiaro e distintivo, rispondendo alle richieste del mercato senza dimenticare il legame con la nostra storia”.
La nuova etichetta di Cartizze, con l’iconica “V” dorata, cattura subito l’attenzione insieme all’indicazione della denominazione Valdobbiadene DOCG Cartizze. Il Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry nasce nel vigneto più rinomato di Val d’Oca, che si estende su 14 ettari caratterizzati da pendenze ripide e dolci declivi. Con uve provenienti da suoli argillosi, composti da arenarie e quarziti, questo spumante si presenta di un elegante giallo paglierino, mentre al naso si percepiscono sentori di agrumi, frutta matura e zagara. Il perlage è fine e persistente, al palato si ritrova una sensazione di macedonia di frutta. La sapidità distintiva si traduce in una sensazione di cremosità e morbidezza, rendendolo ideale in abbinamento a focacce dolci, crostate e frutta secca.
L’Uvaggio Storico completa la collezione, incarnando l’essenza originaria del Prosecco Superiore: unisce infatti le varietà autoctone Perera, Bianchetta Trevigiana e Verdiso alla tradizionale Glera. Gli elementi grafici dell’etichetta, con un’immagine in bianco e nero e le scritte in lamina d’oro, richiamano il quaderno in cui oltre cinquant’anni fa venivano annotati a mano i conferimenti delle uve. Questi dettagli rappresentano la storia di un territorio riconosciuto Patrimonio UNESCO dal 2019 e di un’impresa collettiva che affonda le proprie radici nella Cantina Produttori di Valdobbiadene. I vitigni dell’Uvaggio Storico sono coltivati da sette soci viticoltori, che insieme gestiscono circa 6,5 ettari di vigneto. Il risultato è un vino di un giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini. Al naso si percepiscono intensi profumi di macedonia e note di melone, mentre al palato è fresco, complesso e ricco di sfumature aromatiche, con un finale morbido e deciso. Ideale in abbinamento a panificati e frutta secca, l’Uvaggio Storico celebra l’identità e la storia di Val d’Oca, raccontando, vendemmia dopo vendemmia, il valore del territorio di Valdobbiadene.
Le due referenze saranno disponibili a partire da aprile nello shop online di Val d’Oca.
Le due referenze saranno disponibili a partire da aprile nello shop online di Val d’Oca.